Visualizzazione post con etichetta Mindfulness. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mindfulness. Mostra tutti i post

venerdì 20 dicembre 2024

Mindfulness per bambini. Una fiaba per comprendere come funziona il body scan. Première domenica il 22 dicembre alle 12.00 su YouTube

Appuntamento il 22 dicembre alle 12:00 su YouTube per la première del video "La castellana". 

Una fiaba per raccontare a grandi e piccoli come funziona il body scan.

Trovi il video al link: https://youtu.be/wT83f8DSBjM



🌟 Ho scritto la fiaba della castellana ispirandomi ad un’antica storia tramandata oralmente nella mia famiglia di madre in figlia. Narra di una donna che, su consiglio di una maga, fa ogni giorno il giro del suo castello con una candela accesa. 🌟 La sua trama può facilitare la comprensione della pratica del body scan, in quanto metafora di ciò che facciamo quando portiamo la luce della coscienza in giro per il nostro corpo. 🌟 Destinata inizialmente a un pubblico adulto, la fiaba fu pubblicata per la prima volta su questo blog nel 2017 e si può leggere tuttora qui 🌟 Successivamente essa è stata inserita come lettura consigliata in un protocollo di mindfulness per bambini, frutto di un progetto clinico di ricerca nato dalla collaborazione tra l'Università di Pisa e IRCCS - Fondazione Stella Maris. 🌟 Nel commento al protocollo di mindfulness per bambini (destinato principalmente agli psicologi che si occupano di bambini con disturbi del comportamento e loro genitori), arrivati alla fiaba, c'è la seguente raccomandazione: "È molto importante che l'insegnante legga con enfasi e partecipazione e trasmetta entusiasmo". 🌟 Così mi sono cimentata nel leggere io stessa la fiaba della castellana secondo le indicazioni fornite dal protocollo e il risultato è quello che vi presento in questo video 🌟 Forse i miei ascoltatori abituali si stupiranno di questo risultato, e potrebbero anche non apprezzare tanta "enfasi e partecipazione" da parte della mia voce, ma ricordiamoci che questo video è destinato soprattutto ai bambini e l'intenzione della voce è di riuscire a raggiungere il loro interesse e la loro immaginazione nonostante il linguaggio, non sempre adatto a loro, usato nella narrazione. 🌟 I colleghi interessati al protocollo, possono reperirlo nel libro (peraltro con prefazione del Dalai Lama) dal titolo "Mindfulness per i disturbi del comportamento. Modelli di intervento e attività per bambini e genitori", a cura di Pietro Muratori, Rebecca Ciacchini, Ciro Conversano e Silvia Villani, edito da Erickson nel 2022 - A causa delle restrizioni di YouTube per i contenuti destinati ai bambini, alcune funzionalità sul video sono disattivate. - Per esempio non ci sarà la chat in diretta durante la première e nemmeno la possibilità di lasciare commenti sotto il video (sono possibili forse solo i “mi piace”). 🤩 In realtà a me più di tutto importerebbe sapere se la fiaba è piaciuta o non è piaciuta ai vostri bambini e in genere come l’hanno vissuta. 💌Mancando la possibilità di lasciare commenti sotto il video, ricevo in sostituzione volentieri messaggi in privato all'indirizzo psicologa.altiero@gmail.com

*** 🌟 Potete trovare altri due video per bambini sul mio canale YouTube a questi link:

- Body scan con la stellina:
- Gentilezza amorevole con la stellina: https://youtu.be/TAM0lzqwSbs ***


***

               
   

sabato 7 dicembre 2024

Mindfulness. Pratica di presenza radicata consapevole e compassionevole. Première domenica 8 dicembre su YouTube

 

Appuntamento domenica 8 dicembre alle 10:30 su YouTube per la première della Pratica di presenza radicata consapevole e compassionevole

Trovi il video con la traccia audio al link: 

https://youtu.be/nQPOQFK9KZo?si=r50jIWuoFmHHgf6Q



Questa pratica ci invita ad atterrare intenzionalmente nel qui e ora aprendoci con gradualità all’intero panorama dell’esperienza del momento.

Ci invita prima di tutto a stare con la solidità del terreno sotto i piedi e nella solidità del corpo su cui agisce la forza di gravità, un  corpo con il suo peso, vivo e pulsante, che respira, che ha un cuore:  base stabile e concreta a cui può ancorarsi l’attenzione girovaga, a cui può far ritorno la mente volatile.

Quindi,  partendo dal corpo, la pratica invita la nostra attenzione ad accogliere e abbracciare ogni qualità del momento presente senza respingere nulla, senza aggrapparsi a nulla: con i sensi aperti e il cuore aperto. 

Ed è da qui, da quest’accettazione totale del momento così com’è e di noi stessi così come siamo, che la pratica di dà la possibilità di allineare le nostre intenzioni alle nostre aspirazioni e scegliere una direzione, abbracciare un sentiero, fare un passo intenzionale verso ciò che per noi conta. Fare scelte libere, autentiche e di valore.


               
   

venerdì 11 ottobre 2024

Mindfulness e dolore fisico - Un incontro esperienziale su YouTube e una meditazione guidata


Oggi esploriamo come la mindfulness può esserci d'aiuto quando facciamo i conti con un dolore fisico. 
A volte può trattarsi di un dolore acuto (come quando battiamo violentemente contro uno spigolo) altre volte può trattarsi di un dolore cronico, un compagno di viaggio che sta sempre lì con noi oppure va e viene ma poi torna sempre. 

Se abbiamo dei metodi validi per sbarazzarci di questi dolori, ben vengano. Ma se così non fosse oppure se questi validi metodi per qualche ragione non potessero essere la soluzione a cui ricorrere stabilmente, allora la questione diventa un'altra, e cioè come convivere al meglio con un dolore fisico.

Uno dei maggiori problemi che abbiamo, quando è presente un dolore nel corpo, è la nostra naturale  tendenza a resistergli, perché questa paradossalmente aumenta il livello della nostra sofferenza. 

Questa resistenza ha componenti sia fisiche, sia mentali, sia emotive. 
Il nostro corpo tenta di proteggersi dal dolore contrastandolo con la tensione muscolare.
La mente tende a evitarlo, a respingerlo, a lottarci contro con pensieri ricorrenti ("Odio questo dolore." "Perché non se ne va?" "Non è giusto che io viva questo").
Il cuore sperimenta angoscia, risentimento, afflizione. 

La mindfulness suggerisce di lasciar andare ogni resistenza e di incontrare il dolore fisico con gentile interesse e delicata curiosità,  conoscendolo per quello che è:  una "semplice" sensazione fisica. 
Com'è fatta esattamente questa sensazione?
Dove la sentiamo? Che forma ha? Si muove o sta ferma? Ci dà l'impressione di avere un colore? Una temperatura? È costante o varia di intensità? Cambia nel tempo?  Cambia se cambiamo posizione? 

Se ci accorgiamo che il corpo sta resistendo al dolore contraendosi in alcune zone, proviamo come meglio ci riesce ad allentare queste tensioni (magari ricorrendo alla tecnica del respirare nelle zone tese per favorire il rilassamento).

Se ci accorgiamo che arrivano pensieri, come sempre notiamo di che si tratta e poi li lasciamo stare, tornando con l'attenzione all'esercizio.

Una cosa che può affliggerci quando proviamo un dolore fisico è l'impressione che esso sia costante e immutabile.
Un'attenzione gentile portata al suo reale modo di essere momento per momento, può rivelarci invece una sua fluidità e mutevolezza, che può confortarci (non è poi così vero che non cambia mai). 

Inoltre la mindfulness, coltivata con pratiche regolari, può aiutarci a integrare le sensazioni fisiche in un più ampio contesto di consapevolezza e consentirci una certa presa di distanza dall'esperienza del dolore che ne attenua la gravità.

Vari studi condotti su persone che hanno partecipato al programma MBSR - Mindfulness-Based Stress Reduction, hanno evidenziato l'acquisizione di una capacità di relazionarsi meglio con il dolore fisico, di ammorbidire intenzionalmente le zone del corpo intorno ad esso e di notare come il dolore fosse un processo mutevole, dinamico e più tollerabile, con significativi cambiamenti in termini di funzionamento e di capacità di godersi la vita.



Puoi sperimentare in prima persona una pratica di mindfulness con il dolore fisico guidata dalla mia voce su YouTube.



Puoi anche seguire in differita su YouTube alcuni momenti di un incontro esperienziale di mindfulness dove si tratta appunto il tema "Mindfulness e dolore fisico".








               
   

venerdì 27 settembre 2024

Mindfulness. Meditazione sui punti di contatto del corpo. Première domani alle 12:00 su YouTube



Appuntamento con la Mindfulness su YouTube domani 28 settembre alle 12:00 
per la première della Meditazione sui punti di contatto del corpo.

Ecco il link per seguire la pratica sia durante la première sia successivamente: 

Questa meditazione ci invita a portare l'attenzione su alcuni punti in cui il corpo "tocca", come le palpebre, le labbra, le mani, la zona della seduta, i piedi. 

Essa è un modo per promuovere la consapevolezza nel corpo, che a sua volta aiuta a calmare la mente.

Poiché attenzione è posta su parti periferiche del corpo, la pratica può essere particolarmente appropriata nei momenti di disregolazione emozionale e comunque nei momenti in cui abbiamo bisogno di ritrovare sicurezza.

Buon weekend e buona pratica!

A presto!
Maria Michela






sabato 28 ottobre 2023

R.A.I.N. una pratica per i momenti di "mal tempo" nella nostra vita. Première domenica 29 ottobre su YouTube

 

Chi di voi ha già partecipato con me ad un percorso di Mindful Compassion probabilmente ricorda l'acronimo R.A.I.N. ed il modo in cui può essere d'aiuto nei momenti difficili della nostra vita, quando il nostro “barometro interno” segna mal tempo, pioggia.


Domani 29 ottobre alle 12:00 presenterò in première su YouTube una meditazione guidata ispirata proprio a questo acronimo, ideato inizialmente da Michele Mc Donald e poi rielaborato, tra gli altri, da Tara Brach.
Trovate la meditazione su YouTube al link: https://youtu.be/G0DWqBxU7xg?si=kSvDJSGkcZNgbhD6





Nel suo adattamento italiano, R.A.I.N. può essere proposta come pratica di Mindfulness in 4 passi:

R = Riconosci A = Accetta I = Investiga N = Non identificarti ma può considerarsi anche una pratica di Mindful Compassion, se i 4 passi diventano:

R = Riconosci A = Accetta I = Investiga N = Nutri

Nella meditazione guidata considereremo tutti gli step di R.A.I.N., ad uno ad uno, sia per imparare a fare la pratica in modo informale, nella vita ordinaria, sia per concederci una pausa di raccoglimento ogni tanto e sperimentarla come pratica formale, da seduti, a occhi chiusi e con voce guida. Buona pratica allora. E buon weekend, qualunque tempo ci sarà dentro e fuori di voi!
Un abbraccio.

Maria Michela




               
   

        WhatsApp:  + 39 388 825 70 88

giovedì 21 settembre 2023

Appuntamenti di ottobre. Mindfulness per la riduzione dello stress - Programma MBSR - Presentazione gratuita

Ecco due nuovi appuntamenti online con la Mindfulness per riduzione dello stress, in calendario per il prossimo mese di ottobre:



Se non hai mai partecipato ad un Programma MBSR
(il programma per la riduzione dello stress basato sulla Mindfulness) ma nutri comunque un certo interesse per la Mindfulness, la presentazione gratuita può essere per te una buona occasione per sperimentare la pratica di gruppo online e valutare se ti è congeniale.
L'iscrizione al Programma MBSR vero e proprio sarà poi un passo successivo ed eventuale, che farai se e quando sentirai il desiderio di comprendere meglio il delicato potere trasformativo della mindfulness e deciderai di mettere basi un po' più solide alla tua pratica, perché diventi parte della tua vita, accompagnandoti e sostenendoti giorno dopo giorno.


Se invece hai già partecipato in passato ad un'altra edizione del programma MBSR con la mia guida,
ti ricordo che potrai:
  • partecipare comunque alla presentazione gratuita, se ti fa piacere, e considerarla come una specie di incontro di follow-up, un modo per riprendere contatto con la pratica insieme ad altre persone;
  • iscriverti nuovamente al Programma MBSR vero e proprio, e in tal caso fruirai di condizioni economiche di favore, in quanto "partecipante in ripetizione". 
Per quanto le meditazioni siano sempre le stesse e anche la struttura degli incontri sia sempre la stessa, l'esperienza del Programma MBSR può riservare nuovi doni anche a chi la ripete. 

Infatti ogni gruppo è un gruppo a sé, con le sue caratteristiche e la sua storia e quindi conosceremo nuove persone, condivideremo nuovi punti di vista.

Inoltre ripeteremo gli stessi passi ma con una consapevolezza più matura, acquisita grazie al precedente percorso, e ciò può farceli vivere in modo diverso e portarci a nuove scoperte.

Non esitare a contattarmi per ulteriori delucidazioni



               
   

        WhatsApp:  + 39 388 825 70 88


mercoledì 26 luglio 2023

Mindfulness in cammino con voce guida: première su YouTube stasera 26 luglio alle 19:30 per una pratica informale di mindfulness da fare passeggiando



Ecco un invito al volo per sperimentare una nuova pratica informale di Mindfulness.

🎧 Per chi vorrà provarci, la traccia audio sarà su YouTube da stasera 26 luglio alle 19:30 (orario della première) al link: https://youtu.be/hr4TjMZifKE




Prima di iniziare la pratica mettete in conto di dover uscire di casa per una passeggiata solitaria.
🚶‍♀️🚶🚶‍♂️L’invito questa volta è di provare a passeggiare con lo spirito di chi ha deciso di fare un inventario di tutto ciò che incontrerà durante il cammino, sia fuori di sé sia dentro di sé, chiedendosi ogni tanto “Cos’è questo? Com’è fatto?” e provando a tradurre in parole le caratteristiche di ciò che nota.🚶‍♀️🚶🚶‍♂️
❓ La semplice domanda “Cos’è questo?” infatti può rivelarsi uno strumento potente per riportare la mente nel qui ed ora, per aiutarci a “riprendere i sensi” come direbbe Jon Kabat-Zinn e uscire da quella specie di “trance” in cui si cade così facilmente sotto la forza trainante dei pensieri. Come ogni pratica informale, anche questa beninteso può essere fatta senza voce guida. A voi la scelta per l'avvenire... ma stasera perché non provare a sperimentarla insieme anche se da lontano?
È questo in fondo il bello delle première: sapere che stiamo praticando insieme ad altre persone, nello stesso momento, anche se non ci vediamo o non ci conosciamo. Chi avesse anche piacere di vedere un breve video introduttivo di questa pratica (un video un po' più "chiacchierato") può andare link: https://youtu.be/8nPAm5dJOiM




Ricordo infine a tutti che da settembre iniziano i nuovi appuntamenti di gruppo su Zoom ed in particolare:
il 1°settembre
presentazione gratuita di 
Mindful Compassion 

l'8 settembre
presentazione gratuita del
Programma MBSR 
Mindfulness-Based Stress Reduction


dal 12 settembre al 10 ottobre
Programma di 4 incontri & 1 intensivo di 
Mindful Compassion


dal 24 ottobre al 12 dicembre
Programma MBSR
Mindfulness-Based Stress Reduction


Per info e prenotazioni, non esitate a contattarmi via e-mail all'indirizzo psicologa.altiero@gmail.com 🙋‍♀️Buona pratica, allora. E buona passeggiata!