Visualizzazione post con etichetta mindfulness pratiche informali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mindfulness pratiche informali. Mostra tutti i post

giovedì 3 ottobre 2024

Mindfulness. Riprendere i sensi uno alla volta: IL TATTO

Per il ciclo "Riprendere i sensi (uno alla volta)"
da oggi puoi seguire su YouTube il video dedicato al TATTO



Oggi onoreremo intenzionalmente il senso del tatto.
Questo senso può essere un ottimo appiglio al piano di realtà (realtà concreta, materiale, tangibile, toccabile) e accompagnarci efficacemente al qui e ora ogni volta che la mente ci trasporta altrove. È tornare con i piedi per terra, è toccare con mano la realtà, è svegliarsi con l’acqua in faccia o con un bacio, è accorgersi a volte della ruvidità del mondo e altre volte del suo tocco leggero.
Quando una storia ci coinvolge profondamente sul piano emotivo diciamo che è “toccante”. Quando qualcuno ci mette le mani addosso difficilmente ci lascia indifferenti. Che sia un tocco gentile o un tocco violento il mondo che si presenta sulla soglia del tatto ci richiama fortemente nel qui e ora.






















domenica 25 agosto 2024

Mindfulness. Ciclo di video sul tema "Riprendere i sensi (uno alla volta)". Primo appuntamento oggi alle 16:00 su YouTube



Appuntamento oggi alle 16:00 su YouTube per la première
del primo video del ciclo sul tema 
"Riprendere i sensi (uno alla volta)". 
Il video si può seguire su YouTube al link: https://youtu.be/6xeQxTAtdKQ


A seguire qualche parola di commento sull'iniziativa.
Buona domenica!

***

I sensi ci forniscono informazioni preziose sull'ambiente in cui viviamo, ci dicono che forma/colore/dimensione hanno le cose, che rumore fanno, quanto sono morbide/dure/ruvide/lisce/calde/fredde, di cosa odorano, di cosa sanno. Il fatto che ciò che i nostri sensi percepiscono ci risulti gradevole o sgradevole, non è ininfluente rispetto al nostro "star bene". A volte può influire meno, a volte di più. A volte, come si dice, noi non siamo "connessi", non facciamo caso a ciò che abbiamo davanti agli occhi, sotto il naso o nelle orecchie: non ne siamo pienamente consapevoli. Siamo talmente altrove con l'attenzione da non accorgerci della differenza tra ciò che ci piace e ciò che non ci piace in ciascun momento della nostra vita, e quindi neanche della differenza tra ciò che contribuisce a farci sentire bene e ciò che contribuisce a farci sentire male. Questo può capitare con tutti i sensi.
Nei prossimi giorni vi proporrò una serie di video per accompagnarvi nel risveglio intenzionale dei sensi, uno alla volta. Un giorno sarà in primo piano l'olfatto, un giorno il tatto, un altro l'udito, e ancora il gusto e la vista.
Onoreremo così un senso al giorno (come se fosse "il santo del giorno"...) con piena attenzione ai messaggi che ci porterà, affinché - come dice il titolo di un noto libro di Jon Kabat Zinn - noi si possa "riprendere i sensi" e vivere la nostra vita con maggiore consapevolezza e pienezza, giorno per giorno, momento per momento.







               
   

        WhatsApp:  + 39 388 825 70 88

mercoledì 26 luglio 2023

Mindfulness in cammino con voce guida: première su YouTube stasera 26 luglio alle 19:30 per una pratica informale di mindfulness da fare passeggiando



Ecco un invito al volo per sperimentare una nuova pratica informale di Mindfulness.

🎧 Per chi vorrà provarci, la traccia audio sarà su YouTube da stasera 26 luglio alle 19:30 (orario della première) al link: https://youtu.be/hr4TjMZifKE




Prima di iniziare la pratica mettete in conto di dover uscire di casa per una passeggiata solitaria.
🚶‍♀️🚶🚶‍♂️L’invito questa volta è di provare a passeggiare con lo spirito di chi ha deciso di fare un inventario di tutto ciò che incontrerà durante il cammino, sia fuori di sé sia dentro di sé, chiedendosi ogni tanto “Cos’è questo? Com’è fatto?” e provando a tradurre in parole le caratteristiche di ciò che nota.🚶‍♀️🚶🚶‍♂️
❓ La semplice domanda “Cos’è questo?” infatti può rivelarsi uno strumento potente per riportare la mente nel qui ed ora, per aiutarci a “riprendere i sensi” come direbbe Jon Kabat-Zinn e uscire da quella specie di “trance” in cui si cade così facilmente sotto la forza trainante dei pensieri. Come ogni pratica informale, anche questa beninteso può essere fatta senza voce guida. A voi la scelta per l'avvenire... ma stasera perché non provare a sperimentarla insieme anche se da lontano?
È questo in fondo il bello delle première: sapere che stiamo praticando insieme ad altre persone, nello stesso momento, anche se non ci vediamo o non ci conosciamo. Chi avesse anche piacere di vedere un breve video introduttivo di questa pratica (un video un po' più "chiacchierato") può andare link: https://youtu.be/8nPAm5dJOiM




Ricordo infine a tutti che da settembre iniziano i nuovi appuntamenti di gruppo su Zoom ed in particolare:
il 1°settembre
presentazione gratuita di 
Mindful Compassion 

l'8 settembre
presentazione gratuita del
Programma MBSR 
Mindfulness-Based Stress Reduction


dal 12 settembre al 10 ottobre
Programma di 4 incontri & 1 intensivo di 
Mindful Compassion


dal 24 ottobre al 12 dicembre
Programma MBSR
Mindfulness-Based Stress Reduction


Per info e prenotazioni, non esitate a contattarmi via e-mail all'indirizzo psicologa.altiero@gmail.com 🙋‍♀️Buona pratica, allora. E buona passeggiata!


venerdì 17 giugno 2022

Mini-pratica dello "S.T.O.P. ". Première su YouTube domenica 19 giugno alle 10:00


Appuntamento su 

domenica 19 giugno alle 10:00
 per la première della
MINI-PRATICA dello S.T.O.P.
Ecco il link a cui collegarsi per seguire la pratica
 sia durante la première sia in seguito:
***
Lo "STOP" o "S.T.O.P." (acronimo di "Stop, Take a breath, Observe, Proceed") è una brevissima pratica di Mindfulness, che possiamo imparare a fare anche senza la voce guida, per godere nella vita di tutti i giorni dei grandi benefici di una piccola pausa di consapevolezza, soprattutto quando la pressione è tanta e siamo lì lì per esplodere. Se solo ci ricordiamo di dire a noi stessi "S.T.O.P.", al momento buono, e facciamo la pratica prima che il vortice della reattività ci travolga, ci accorgeremo di poter cambiare molte cose nella nostra vita, cominciando a prendere in mano con decisione il nostro timone e procedendo in direzione dei nostri valori, piuttosto che trascinati dalle correnti della reattività. Il primo suggerimento? Scrivere la parola "S.T.O.P." su un foglietto e metterlo bene a vista. E poi fare i quattro passi illustrati nel video, ricordandoci che non sempre è vero che chi si ferma è perduto, soprattutto quando si tratta di una pausa di pochi minuti, che si conclude peraltro con l'esortazione: "Solo ora procedi, fa' quello che va fatto, rispondi consapevolmente al momento".





venerdì 21 agosto 2020

Mindfulness. Pratica informale per quando siamo fermi nel traffico

Gli ultimi due weekend di agosto potrebbero mettere a dura prova la pazienza di alcuni di noi che, a causa del controesodo, si troveranno magari a fare i conti con traffico intenso, lunghe file ai caselli autostradali, vari momenti di attesa fermi in macchina. 
Tante ottime occasioni, insomma, per cimentarsi in una pratica di mindfulness informale...


Sabato 22 agosto  première su YouTube 
della traccia audio per una pratica di mindulness informale:
"Stare fermi nel traffico"
Per partecipare e per ascoltare la traccia audio anche successivamente, il link è:
https://youtu.be/93CCgph7l9o
Occorrente per la pratica: automobile, ingorgo




Vai su YouTube


Le pratiche informali di mindfulness sono esercizi che possiamo fare in qualunque momento di vita ordinaria, semplicemente invitando la nostra attenzione a stare nel qui ed ora. 
I nostri cinque sensi sono in tal senso alleati potenti per restare ancorati alla realtà ed ecco perché noi ci apriremo intenzionalmente alla percezione sensoriale, guardando, ascoltando, toccando, annusando e, ove possibile, anche assaggiando ciò che il momento ci porta.

Saremo sostenuti in questa, come in altre pratiche di mindfulness, non solo dalla forza della nostra intenzione, ma anche da una gentile curiosità, provando ad adottare un atteggiamento esplorativo, interessato a scoprire e conoscere tutto ciò che c'è in un dato momento, comprese le nostre reazioni automatiche, i nostri pensieri più o meno funzionali, le nostre emozioni, la nostra tendenza a perpetrare certi tipici schemi (interpretazioni, giudizi, atteggiamenti, comportamenti), che limitano il campo delle scelte possibili per vivere al meglio un momento qualunque.

Questa volta ci eserciteremo mentre siamo in automobile, fermi nel traffico: un momento di vita che tante volte viene considerato tempo perso. Per cui la domanda che forse potemmo utilmente porci è questa: ma esiste davvero un "tempo perso" o siamo noi che ci perdiamo in certi momenti?

***

***
Scopri di più
- MBSR: in cosa consiste il programma per la riduzione dello stress basato sulla mindfulness
- Leggi altri post a tema Mindfulness su questo blog


***


***



***

Maria Michela Altiero, psicologa, counselor, life coach e istruttrice di pratiche di mindfulness


Contatti: www.mariamichelaaltiero.it psicologa.altiero@gmail.com +39 3888257088









sabato 15 agosto 2020

La cerimonia del caffè. Pratica di mindfulness informale. Première domani su YouTube


Domenica 16 agosto alle ore 10:30  première su YouTube 
della traccia audio per una pratica di mindulness informale:
"La cerimonia del caffè"
Per partecipare e per ascoltare la traccia audio anche successivamente, il link è:
https://youtu.be/F00nALZSpaY
Occorrente per la pratica: moka, acqua, caffè in polvere, cucchiaino e pazienza q.b.
Buona pratica allora!
E per oggi buon Ferragosto!

Portare la mindfulness nella vita di tutti i giorni significa rendere onore a qualunque momento, vivendolo pienamente, senza considerare alcuni momenti insignificanti, inutili, di semplice passaggio e quindi non degni di essere vissuti. 
Ogni momento che viviamo è prezioso. A volte ce ne accorgiamo, altre volte no.
Se nei momenti di vita ordinaria ci apriamo alle nostre esperienze con tutti i sensi, se riconduciamo intenzionalmente l'attenzione alla realtà (che abbiamo davanti agli occhi, sotto il naso, tutt'intorno a noi e anche dentro di noi), possiamo disattivare il nostro pilota automatico, che in certi momenti ci fa vivere come se fossimo in trance, ed aprirci alla vita con tutti i suoi doni piccoli e grandi, di cui non possiamo accorgerci se siamo assorti nei nostri pensieri, ciechi ai colori del mondo, sordi alle sue sinfonie, insensibili ai suoi profumi, ai suoi sapori, alle sue carezze. Con le pratiche informali di mindfulness (che peraltro fanno parte del lavoro a casa assegnato durante il Programma MBSR - Mindfulness Based Stress Reduction), noi ci esercitiamo a coltivare questo stato di consapevolezza nella vita ordinaria, stando con quello che c'è così com'è. A volte staremo anche con la sgradevolezza di certi momenti, con pazienza e genuino interesse, per conoscerla e comprendere com'è fatta, anziché reagire compulsivamente sotto l'urgenza di disfarcene.
Questo tipo di esercizio, un po' alla volta, rinforzerà la nostra fiducia nella possibilità di poter vivere più quietamente qualunque momento; è un allenamento, una specie di palestra per la nostra consapevolezza.


La pratica informale, che sarà proposta domani su YouTube, è dedicata al momento in cui ci prepariamo un caffè. A volte il caffè ci serve per svegliarci, a volte lo prendiamo solo perché ci piace, altre volte lo beviamo per entrambi i motivi. La sfida di oggi potrebbe tradursi così: vediamo se riusciamo a stare svegli e a vivere un'esperienza di valore anche prima di bere il caffè, già durante la sua preparazione, grazie alla semplice scelta di essere presenti e vigili in ogni fase della procedura. Dedicheremo intenzionalmente a questa preparazione tempo e attenzione, momento per momento. Procederemo piano, rispettando i gesti di routine come se fossero i gesti rituali di una cerimonia. La cerimonia del caffè, appunto. Un modo per rendere onore alla nostra vita ordinaria, alla fortuna di essere vivi in questo momento, e alla fortuna di poter contare su un buon caffè, quando ci vuole. Cosa che di solito diamo per scontata, magari, ma tanto scontata non è. Quando la nostra preparazione sarà terminata, quando vedremo il nostro caffè uscire gorgogliando dal tubicino della caffettiera, per un momento, prima di berlo, proviamo anche a prendere atto dell'enorme collaborazione, tra elementi della natura e attività umane, che è stata necessaria perché noi potessimo concederci la preparazione di questo caffè. La terra, il sole, l'acqua e l'aria necessari per far crescere le piante del caffè, il sudore delle persone che hanno avuto cura delle piante, di quelle che si sono dedicate alla raccolta e alla lavorazione dei chicchi caffè, l'impegno di chi ha provveduto alla tostatura, alla macinazione, alla miscelazione, il lavoro di chi si è occupato dell'impacchettamento, del trasporto e anche della collocazione dei pacchetti sullo scaffale del negozio in cui abbiamo fatto la spesa. Quanta vita, quante mani, quanta collaborazione dietro la nostra possibilità di stare qui, oggi, in questo momento di vita ordinaria, a concederci una cosa così normale, ma anche così straordinaria, come una tazzina di caffè.
Buon Ferragosto a tutti!


***
Maria Michela Altiero psicologa e mindfulness trainer

Programma per la riduzione dello stress basato sulla mindfulness
ora anche on-line
Per info e iscrizioni, scrivere a: psicologa.altiero@gmail.com




***

sabato 18 luglio 2020

Mindfulness: camminata consapevole e pratica informale con Maria Michela Altiero. Il 23 luglio alle 19:30 première del video su YouTube




Com'è fare qualcosa di così apparentemente intimo come meditare, e al tempo stesso sentirsi connessi ad altre persone, che fanno la stessa cosa simultaneamente, a chilometri di distanza?
Com'è meditare insieme camminando, annusando, guardando, assaggiando?
Com'è dare un nome alle esperienze appena vissute durante la pratica e poterle comunicare ad altre persone?
Com'è ascoltare le esperienze simili o diverse, vissute da altre persone durante la stessa pratica, e sentirsi sintonizzati su livelli di umanità condivisa, che semplicemente emergono praticando insieme?
Ecco il video di un incontro on-line di un'ora e trenta, dove alcune persone che non si conoscevano tra loro (di diverse età, di diversa formazione e a diversi livelli di esperienza riguardo alla Mindfulness), sono state insieme per un'ora e trenta assaporando lo spirito della mindfulness in pratica e anche cogliendo il senso e la forza che viene dalla pratica in gruppo.
La formula dell'incontro (fare esperienza, apprendere dall'esperienza, dare un nome all'esperienza e parlarne con il gruppo) ricalca l'impostazione adottata per gli incontri del programma MBSR on-line.
Il 23 luglio alle 19:30 il video verrà pubblicato sul mio canale YouTube in versione première al link:
https://youtu.be/jOBfE5Elw6E    
E' possibile collegarsi sin d'ora ed impostare un "Promemoria".

Per chi volesse seguire l'incontro registrato, partecipando attivamente alle pratiche proposte, ecco alcuni suggerimenti per favorire un clima appropriato e poter trarre il meglio dall'esperienza:
  • 1) se potete, scegliete un luogo in cui non verrete disturbati per tutta la durata dell'incontro e cercate di ridurre al minimo interruzioni e interferenze (telefoni, televisione, irruzione di terzi ecc.);
  • 2) scegliete una seduta comoda, abbigliamento comodo che non stringa in vita e che vi lasci respirare liberamente; tenete a portata di mano acqua e bicchiere, per il caso che vi venisse sete;
  • 3) tenete libero intorno a voi uno spazio in cui poter camminare un po' liberamente (possibilmente scalzi); l'ideale sarebbe disporre di un percorso di 10/20 metri, che sia lineare, circolare o di altra forma; se non disponete di così tanto spazio, non vi preoccupate: basta che possiate comunque "passeggiare"
  • 4) procuratevi una candela e qualcosa per accenderla, e all'inizio dell'incontro accendete la candela come segno della vostra precisa intenzione di portare la luce della coscienza sul momento presente; 
  • 5) procuratevi qualche foglia o rametto di un'erba aromatica da cucina (es.rosmarino, salvia, basilico, prezzemolo), che sia lavata e mangiabile ed adagiatela in un piattino accanto a voi;
  • 6) mettetevi in condizione di poter manipolare queste erbe con mani sufficientemente pulite da non contaminarle; quindi lavatevi preventivamente le mani, se potete, oppure munitevi di un tovagliolino pulito con cui prendere una fogliolina quando l'indicazione sarà di assaggiarla.
*** Buona pratica, allora!



Questo video è la registrazione live dell'incontro di pratica on-line del 16 luglio scorso. Contiene un'ora e trenta di pratiche di mindfulness fatte in gruppo. La formula è quella di una presentazione esperienziale del programma MBSR on-line (Mindfulness Based Stress Reduction, metodo per la riduzione dello stress basato sulla consapevolezza e validato scientificamente che inizierà l'8 settembre prossimo).
Il video sarà pubblicato come première sul mio canale YouTube giovedì 23 luglio 2020 alle ore 19:30 per consentire, a chi vorrà esserci, di sapere che in quel preciso momento anche altre persone sono connesse, stanno praticando e sono sintonizzate con la stessa energia bella che fluisce in noi e tra noi quando pratichiamo insieme, e che è vita condivisa, semplicemente e meravigliosamente vita, che chiede solo di essere vissuta pienamente, momento per momento, con mente quieta e cuore aperto.
Il video resterà comunque anche successivamente sul canale YouTube al link 
come occasione di pratica, godibile da chiunque, anche in differita.
L'incontro è dedicato in particolare alla pratica della camminata consapevole e ad una pratica informale "a sorpresa".
***

***

***


***



***